Prima o poi scopriranno che non sono abbastanza bravo!

Eleonora Soro - Psicologa Psicoterapeuta a Roma • 10 luglio 2024

Gli altri dovevano essere proprio scarsi se questo concorso l’ho vinto io.

(E l’università, i tirocini, i master e i corsi nei fine-settimana uniti all’intenso studio?)

È stato proprio un caso averlo scoperto, che fortuna!

(E i mesi di ricerche e lavoro senza sosta?)

Meno male non si sono accorti di tutti gli errori.

(Non può essere realmente un bel progetto da approvare perché ritenuto valido?).

E così via fino quasi a convincerci davvero che quello per cui abbiamo lavorato sodo non ce lo siamo meritato, che sicuramente è andata bene perché qualcuno più bravo e figo di noi non ha partecipato, se no sarebbe stato sicuramente in pole position per farci le scarpe.


LA SINDROME DELL’IMPOSTORE

È definita come una sindrome, ma, non costituendo una patologia, sarebbe più appropriato definirla come un fenomeno, uno stato mentale che ci porta a credere di non essere capaci di raggiungere un obiettivo importante, di aggiudicarci una posizione di successo e a vivere nel costante timore di essere scoperti per quello che si è davvero: una persona mediocre, con poco talento che non merita di ricoprire quel ruolo e chissà per quali fortunati eventi è arrivata fino a li.

Alcune ricerche hanno evidenziato degli elementi ricorrenti nel mantenimento di questo fenomeno:

  • L’attivazione di un ciclo: preoccupazione-dubbio-sovra-preparazione o procrastinazione-sollievo --> gioia per il successo ottenuto --> nuova preoccupazione;
  • L’ambizione di essere speciali e/o arrivare primi;
  • La paura di sbagliare e/o di mancare alle aspettative proprie e altrui;
  • La sottovalutazione delle proprie competenze;
  • La scarsa importanza attribuita agli elogi;
  • La percezione del senso di colpa per il successo ottenuto;
  • L’idea di aver ingannato gli altri inducendoli a sovrastimare le nostre capacità;
  • L’attribuzione dei successi a fattori esterni (fortuna, errore di giudizio), accompagnati dal timore che il meccanismo venga scoperto e che si venga smascherati come impostori.

Inizialmente, tutta questa lista di fattori, sembrava interessasse maggiormente le donne in carriera, ma con il tempo si è visto che questo fenomeno non risparmia nessuno, anche se è maggiormente presente nelle persone che ricoprono ruoli insoliti (per esempio: una donna meccanico, un uomo che fa l’estetista, una donna ingegnere etc).


COSA FARE PER GESTIRE LA SINDROME DELL'IMPOSTORE

Diventiamo consapevoli del fatto che questo è un nostro atteggiamento mentale e che non tutto ciò che pensiamo corrisponde alla realtà dei fatti.

Allo stesso tempo, iniziamo a metterci nell’ottica delle idee che non siamo soli. Cioè che non siamo gli unici al mondo ad avere questa sensazione o a pensarla così. Questa prospettiva, sicuramente non aiuterà a far scomparire il nostro disagio, ma ci farà sentire meno soli e strani.

Riconosciamo i nostri meriti: per quanto sia vero che anche la fortuna, gli imprevisti e condizioni di partenza favorevoli sono importanti, iniziamo a pensare che anche noi, con il nostro impegno e i nostri sforzi, facciamo parte di quel ventaglio di probabilità che contribuiscono al raggiungimento del successo.

Non prendiamoci troppo sul serio: per quanto possa essere grande il nostro sogno, imparare a ridimensionare e a capire che la perfezione non esiste, è il primo passo per relativizzare il nostro obiettivo e perché no, ogni tanto, imparare a riderci su.

Concediamoci la possibilità di sbagliare: se riguardiamo il nostro percorso, anche se siamo finalmente arrivati al punto dove avremmo sempre desiderato arrivare, troveremo falle, intoppi, ripensamenti e fallimenti. Eppure siamo arrivati lo stesso in cima, o almeno a un pianerottolo che ci permette di riprendere fiato prima di ripartire alla conquista dell’obiettivo. Questo perché, lungo il cammino, siamo stati in grado di passare sopra i nostri errori e “perdonarci”.

Condividi

Autore: Eleonora Soro - Psicologa Psicoterapeuta a Roma 17 aprile 2025
Cosa succede quando scegli di raccontare la tua storia? E se le parole che usi potessero trasformare modo di vedere te stesso?
Autore: Eleonora Soro - Psicologa Psicoterapeuta a Roma 12 febbraio 2025
Dove nasce un problema? Come si mantiene? Quando e come è possibile che quel pezzetto dolorante vada e venga? 
Autore: Eleonora Soro - Psicologa Psicoterapeuta a Roma 10 dicembre 2024
Quanto della tua storia è davvero tua? E se riscrivessi il tuo racconto personale, cosa cambierebbe intorno a te?
Altri post